Investor Relations


Messaggio del Presidente e del CEO


Cari Stakeholders,

Nel riflettere sul 2024, è onesto affermare che questo è stato un anno particolarmente impegnativo per l’intero settore, e SECO non è stata immune a tali difficoltà. Il nostro mercato di riferimento è stato caratterizzato da una domanda persistentemente debole e, in questo contesto, per la prima volta dopo molti anni, la nostra azienda ha chiuso l’esercizio finanziario con un risultato netto negativo. Nonostante queste avversità, siamo orgogliosi di essere rimasti focalizzati sul rafforzamento delle relazioni con i nostri clienti, sull’accelerazione della nostra leadership tecnologica, sull’ottimizzazione della catena di approvvigionamento, sul miglioramento dell’efficienza operativa e sul mantenimento di una solida posizione finanziaria. Queste azioni hanno rafforzato i nostri processi e la nostra struttura organizzativa, preparandoci adeguatamente per il futuro. Il costante impegno all’innovazione, alle partnership strategiche e alla sostenibilità ha rafforzato la nostra resilienza, consentendoci di emergere come un’azienda ancora più forte.

L’anno appena trascorso è stato segnato da una serie di sfide macroeconomiche, accompagnate da un prolungato trend di destocking dalla maggior parte dei nostri clienti. Tutto questo ha sottoposto SECO e l’intero settore a una contrazione dei ricavi e una conseguente pressione sulla marginalità operativa. Ciononostante, le nostre strategie proattive di gestione del rischio e le solide capacità di execution ci hanno permesso di mitigare questi effetti.

La nostra performance finanziaria per il 2024 riflette sia la solidità del nostro modello di business che la dedizione del nostro team. Abbiamo registrato ricavi consolidati pari a €183,5M, con una contrazione del 12,54% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo, siamo riusciti a sostenere la redditività anche in un contesto di mercato sfidante. Questa stabilità è il risultato della nostra strategia focalizzata su prodotti e servizi a elevata marginalità, in particolare la nostra software suite IoT Clea, che continua a raccogliere crescente interesse tra i clienti. Abbiamo inoltre concentrato la nostra attenzione su una serie di azioni per l’ottimizzazione del magazzino, che hanno portato a un miglioramento del capitale circolante. Al 31 dicembre 2024, il nostro livello di indebitamento finanziario si è ridotto a €52,5M, un dato che rispecchia la complessiva solidità del nostro bilancio.

Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo compiuto apprezzabili progressi nell’esecuzione del nostro business. Non solo abbiamo continuato ad aumentare la nostra share of wallet all’interno dei clienti storici, ma abbiamo anche ottenuto importanti contratti con player globali come Hitachi, Carel e BDTA. La nostra leadership nella progettazione e produzione di soluzioni IoT industriali è stata ulteriormente rafforzata grazie a diverse iniziative strategiche. Tra queste figurano nuove e consolidate partnership con i principali produttori di semiconduttori, che ci garantiscono un accesso anticipato alle tecnologie più all’avanguardia in fase di sviluppo. Ad esempio, in qualità di IIoT Design Center di Qualcomm per l’Europa, siamo tra i primi al mondo a lavorare su Snapdragon® X Elite, la loro nuova famiglia di chip ad alte prestazioni e a basso consumo, compatibili sia con i sistemi operativi Windows che Linux. Questa soluzione si rivela ideale per le applicazioni industriali ed è già oggetto di una crescente domanda da parte del mercato. Inoltre, abbiamo siglato un accordo con Raspberry Pi, che ci consente di ampliare ulteriormente la nostra offerta. Questa collaborazione ha già portato allo sviluppo del SECO Pi Vision 10.1 CM5, una soluzione innovativa di interfaccia industriale uomo-macchina che si integra perfettamente con il software di Raspberry Pi.

Il business Clea ha inoltre continuato ad affermarsi e alleanze strategiche con leader globali come NXP e Nayax hanno contribuito a consolidare la nostra posizione di leadership sul mercato, consentendoci di proporre soluzioni di pagamento integrate e avanzate capacità di edge AI. In particolare, con NXP, stiamo lavorando per offrire una soluzione unificata che renda la piattaforma IoT Clea disponibile a tutti gli utenti dei chip NXP e perfettamente integrata con i propri servizi di sicurezza EdgeLock 2GO. Con Nayax, abbiamo stretto una partnership per integrare la nostra suite software IoT con la loro piattaforma Relazione finanziaria annuale | 6 di pagamento, creando una soluzione all-in-one che riduce i costi operativi e semplifica l’adozione da parte degli OEM.

Siamo rimasti concentrati sui nostri obiettivi a lungo termine e abbiamo continuato a investire in innovazione, creando le condizioni per meglio intercettare la crescita futura. La nostra capacità di adattarci alle dinamiche di mercato in continua evoluzione e di sfruttare la nostra expertise tecnologica è stata fondamentale per mantenere il nostro vantaggio competitivo.

Mai come adesso siamo entusiasti delle opportunità che ci attendono. L’unicità del posizionamento strategico e tecnologico di SECO ci consente di offrire soluzioni end-to-end – dai moduli ai sistemi, dall’interfaccia uomo-macchina (HMI) a una piattaforma software integrata –, collocandoci in una posizione favorevole per capitalizzare la crescita sostenuta attesa dal mercato dell’Industrial IoT nei prossimi anni. Già a partire dal 2025, ci attendiamo una ripresa della crescita dei ricavi, supportata da un solido portafoglio di nuovi progetti e design win, nonché dall’adozione crescente della software suite IoT Clea. Il nostro focus rimarrà quello di offrire soluzioni innovative che soddisfino le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti, generando valore per i nostri azionisti. La pipeline di nuovi prodotti per il 2025 conta oltre 15 soluzioni hardware ad alte prestazioni, con un’attenzione particolare al potenziamento della capacità di calcolo sull’edge. Crediamo fermamente che il futuro del settore industriale risieda nell’esecuzione dei modelli di inferenza in locale, sfruttando le capacità di processing direttamente sull’edge. Questa nuova famiglia di dispositivi hardware, unita al modulo Clea AI Studio che sarà presto disponibile, ci posiziona perfettamente per essere il partner tecnologico ideale per i nostri clienti sul tema dell’AI.

Cogliamo questa occasione per esprimere la nostra sincera gratitudine ai nostri azionisti, dipendenti e partner. Il vostro costante supporto e la vostra fiducia sono stati elementi chiave per i nostri risultati. Quanto ottenuto nel 2024 non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione del nostro team ricco di talenti. Siamo incredibilmente orgogliosi di quanto abbiamo costruito insieme e siamo fiduciosi che continueremo a tagliare traguardi importanti anche negli anni a venire.

In conclusione, il 2024 è stato un anno di sfide, ma anche l’anno di concreti avanzamenti per SECO: rimaniamo focalizzati sulla creazione di valore per i nostri stakeholders e sull’innovazione nel panorama dell’Industrial IoT.

Sinceramente,
Daniele Conti e Massimo Mauri

(Presidente e Amministratore Delegato)

Per la trasmissione, lo stoccaggio e deposito delle Informazioni Regolamentate rese pubbliche SECO S.p.A. ha scelto di avvalersi della piattaforma eMarket SDIR gestita da Teleborsa srl avente sede in piazza di Priscilla 4, Roma.